Jung e la cultura del XX secolo: Cinema (Aldo Carotenuto)

Il rapporto del cinema con la psicologia del profondo appare complesso ma innegabile. Viaggio nell’immaginario, il cinema, più delle altre arti, per la peculiarità della sua fruizione – una sala buia dove lo spettatore è sovrastato dalle gigantesche immagini che appaiono sullo schermo – è stato accostato da gran parte della critica al mondo onirico.Continuar lendo “Jung e la cultura del XX secolo: Cinema (Aldo Carotenuto)”

Centenário de Jean-Louis Barrault

*Por Dora Maar (1936/37) Top-10: 1- La Ronde (Max Ophüls, 1950) 2- O Boulevard do Crime (Les Enfants du Paradis, Marcel Carné, 1945) 3- Família Exótica (Drôle de Drame, Marcel Carné, 1937) 4- Beethoven (Un Grand Amour de Beethoven, Abel Gance, 1936) 5- O Mais Longo dos Dias (The Longest Day, Ken Annakin/Andrew Marton/Bernhard Wicki/DarrylContinuar lendo “Centenário de Jean-Louis Barrault”